Passa ai contenuti principali

Secondo te chi è l'alleato naturale del PD alle prossime elezioni?

Un paese per (vecchi) conservatori in cerca di un leader solo



Ebbene sì. Riprendo a scrivere perché dopo gli ultimi eventi era davvero difficile starsene zitti a guardare. Partiamo dai numeri che sono sempre ispiratori: in Italia abbiamo negli ultimi anni collezionato un debito pubblico spaventoso, frutto di una spesa incontrollata, che significa aumento degli interessi passivi da pagare al sistema bancario. Frutto di politiche miopi e di breve termine, spesso attuate per rincorrere i risultati della campagna elettorale successiva. Non si è creato un posto di lavoro in più - anzi - se guardiamo alle statistiche Istat di ieri sono aumentati gli inattivi, cioè quella categoria di "disperati" che il lavoro hanno smesso di cercarlo. Siamo difronte a uno scenario pressoché catastrofico sul versante della stabilizzazione dei posti di lavoro: finito infatti l'effetto del bonus fiscale, sono tornati a crescere i contratti a tempo determinato. Traducendo ancora, per ottenere un mutuo, un "prestitino", anche per pagare le tasse, si deve consegnare alla banca l'estratto conto delle movimentazioni finanziarie di sè e dei fidejussori nei tre anni precedenti. Assistiamo inermi allo sgretolamento del sistema industriale, senza una strategia di lungo periodo, senza ricerca e sviluppo di nuove produzioni.

L'Europa politica, sogno di molti, si sta disgregando e sta prevalendo sul fronte dei rapporti con gli operatori economici (sempre i soliti) , una scia di corruzione più organizzata e potente di prima. Sul fronte sociale, una cattiva gestione dei flussi migratori e la mancanza di lavoro, sta portando a guerre tra poveri, tra chi urla "prima gli italiani" e masse analfabete di disperati in fuga dal continente africano e dal mondo islamico. Mentrre tra i lupi - diceve Enzensberger - regna da sempre "profonda armonia".

In tutto questo scenario di degradazione morale, sociale e culturale non ho sentito una persona nel centro-sinistra alzare la testa. E non parlo del solito lamentoso e inutile  sfogatoio delle nostre terapie di gruppo, dove urliamo un po' contro le ingiustizie per sentirci più in pace con la coscienza. Per alzare la testa intento al contrario, una rinascita culturale e civile, una presa di coscienza organizzata di quei valori di umanesimo, laico e cattolico, di filosofia occidentale, di pensiero sindacale e socialista che hanno ispirato l'Europa nel 900. Una rinascita che parta dalle ceneri di questa catastrofe, di questo sbaglio della storia, dove i militanti del PD scambiano il leaderismo autoritario con un valore della sinistra.
Mi si dirà, ma non c'è alternativa, chi c'è di là?: i Cinquestelle? D'Alema? la sinistra litigiosa dei partitini condannati all'irrilevanza?  Ecco, in questi interrogativi, si rivela il conservatorismo reazionario della nostra base: la gioventù non è un dato anagrafico, mi diceva un vecchio maestro e amico follonichese che mi spinse follemente a candidarmi nel 2009 alle primarie, ma una valore che si conquista con il passare degli anni. E i giovani - al contrario dei conservatori, vecchi, lamentosi e reazionari della nostra base politica, hanno il coraggio e la follia che serve per aprire una crepa e far entrare un po' di luce nuova.
"C'è una crepa in ogni cosa", diceva il grande poeta canadese Leonard Cohen, "e è da lì che entra la luce".


Commenti

Post popolari in questo blog

UN PAESE PER MALATI (OSPEDALE PIOMBINO-FOLLONICA E' ANCORA POSSIBILE?)

 Dopo i morti in corsia a Piombino si è risollevato nell'opinione pubblica il dibattito sulla sanità in Toscana. E' brutto pensare che solo davanti a tragedie mediatiche si parli di questo argomento, troppo spesso sottovalutato, compreso dallo scrivente. Il problema all'opinione (stavolta non più pubblica) ritorna quando si diventa - dio non voglia - "pazienti", passivi, senza più capacità di opporre le proprie forze, su un letto o su una sedia di ospedale . Avviene una trasformazione naturale da uomo a paziente, a me è già capitato, dove si incomincia, come i bambini , ad avere bisogno e a doversi fidare. Tra questi due eventi straordinari, dove si parla di sanità)  l'ordinario è invece la mancanza totale di opinione: tutto è lasciato , nei profili organizzativi, ai burocrati delle regioni e dei ministeri e ai tavoli del mondo dei tecnici, medici, infermieri, dirigenti amministrativi, generali, sanitari e cooperative appaltatrici di servizi.  Cito solo un p...

Studenti, giovani e cittadini digitali

E' pur vero che la demografia nel nostro paese è fortemente squilibrata verso gli ultra 65 enni, che sono il 23 percento della popolazione. Senz'altro sono loro - e non i giovani - ad essere la categoria ad alto rischio di esclusione digitale. E allora perché il Comune di Follonica ha voluto partire proprio dalle scuole superiori per attuare l'art. 5 del Nuovo Statuto Comunale (marzo 2017) ?  Lo ha fatto intanto per una ragione: se attiviamo il loro enorme potenziale creativo e motivazionale, saremmo in grado di scatenare una vera tempesta, capace di smuovere tutta la cittadinanza verso questo nuovo concetto di appartenenza alla civitas. Andando per gradi, una volta recepito nello statuto il diritto alla partecipazione digitale, ci siamo domandati come potevamo attuare questo principio, come dargli gambe e operatività. Siamo così arrivati - dopo un evento di presentazione a maggio del 2016 - ad un accordo con le dirigenti e insegnanti delle scuole superiori del territ...