Passa ai contenuti principali

Secondo te chi è l'alleato naturale del PD alle prossime elezioni?

LUI E' TORNATO (più forte di prima).

Consiglio a tutti di vedere questo film, tratto dall'omonimo best seller che in Germania ha venduto 2 milioni di copie Più per la riflessione intelligente - quasi "schiarente" - del regista tedesco di origini ungheresi David Wnendt  e per la magnifica interpretazioni di un luciferino Hitler da parte di Oliver Masucci (anche lui casualmente non completamente tedesco). 
Il film è diabolico per due motivi.
 Fa innanzitutto ridere tanto; sia quando il personaggio grottesco e malvagio (il Male per antonomasia) del redivivo Adolf gira per le strade della Berlino contemporanea, in mezzo a folle di turisti alla Porta di Brandeburgo,  tutti alla ricerca disperata di un selfie con la star, sia quando -  davanti ad una lavanderia gestita da arabi - "lui" pretende di lavarsi anche le mutande sporche. La contrapposizione che l'autore fa emergere è poderosa e spiazzante. 
L'altro elemento del diabolico è la seduzione del personaggio Hitler. Per quanto la perbenista e ottusa stampa tedesca abbia cercato di ridimensionare il valore dell'opera cinematografica con stroncature pesanti ( FAZ e Suddeutsche Zeitung), il carisma atemporale di Hitler davanti alla nientificazione dei programmi di cucina, dei talk televisivi e dei social, davanti alla banalizzazione e desertificazione delle moderne democrazie, sembra attrarre lo spettatore, portandolo al rifiuto cosciente dell'idea accattivante che "Lui" genera. Freudianamente la parte cosciente e razionale del nostro io (e del nostro super-io)  rifiuta con fatica la prepotente spinta subcosciente che sembra dirci: "ehi, però,  è un tipo affascinante!". 
Lui sa guardare nell'abisso, detto in termini heideggeriani, quando intorno a noi il "deserto cresce inesorabile" . Così , in questa amnesia collettiva, dove "Lui" è sempre uguale a se stesso, razzista, violento,  pericoloso, sanguinario, perverso, oggi - nel mondo dell'effimero -  diventa una Pop Star piena di follower.
 I neo nazisti sono solo gruppetti di sfigati, funzionali al sistema, mentre Lui sembra  in grado di incarnare l'anima universale del popolo, perché lo capisce (connessione sentimentale) e in "Das Volk"  (il popolino) si rispecchia. In questo ritratto grottesco e coraggioso il regista e l'autore del libro ci mettono in guardia da ciò che può ripetersi. 
E l'Europa degli egoismi nazionalisti, dei muri e dei fili spinati alla frontiera austriaca, dei populismi violenti  dei partiti xenofobi (sempre più forti) sembrano il palcoscenico di questa tetra tragedia. Che niente ha più della commedia. 
Dove dal riso al pianto il passaggio è veloce e la linea è sottile. 

E lui può tornare (er kann wieder da sein) . Più forte di prima.  

Commenti

Post popolari in questo blog

UN PAESE PER MALATI (OSPEDALE PIOMBINO-FOLLONICA E' ANCORA POSSIBILE?)

 Dopo i morti in corsia a Piombino si è risollevato nell'opinione pubblica il dibattito sulla sanità in Toscana. E' brutto pensare che solo davanti a tragedie mediatiche si parli di questo argomento, troppo spesso sottovalutato, compreso dallo scrivente. Il problema all'opinione (stavolta non più pubblica) ritorna quando si diventa - dio non voglia - "pazienti", passivi, senza più capacità di opporre le proprie forze, su un letto o su una sedia di ospedale . Avviene una trasformazione naturale da uomo a paziente, a me è già capitato, dove si incomincia, come i bambini , ad avere bisogno e a doversi fidare. Tra questi due eventi straordinari, dove si parla di sanità)  l'ordinario è invece la mancanza totale di opinione: tutto è lasciato , nei profili organizzativi, ai burocrati delle regioni e dei ministeri e ai tavoli del mondo dei tecnici, medici, infermieri, dirigenti amministrativi, generali, sanitari e cooperative appaltatrici di servizi.  Cito solo un p...

Studenti, giovani e cittadini digitali

E' pur vero che la demografia nel nostro paese è fortemente squilibrata verso gli ultra 65 enni, che sono il 23 percento della popolazione. Senz'altro sono loro - e non i giovani - ad essere la categoria ad alto rischio di esclusione digitale. E allora perché il Comune di Follonica ha voluto partire proprio dalle scuole superiori per attuare l'art. 5 del Nuovo Statuto Comunale (marzo 2017) ?  Lo ha fatto intanto per una ragione: se attiviamo il loro enorme potenziale creativo e motivazionale, saremmo in grado di scatenare una vera tempesta, capace di smuovere tutta la cittadinanza verso questo nuovo concetto di appartenenza alla civitas. Andando per gradi, una volta recepito nello statuto il diritto alla partecipazione digitale, ci siamo domandati come potevamo attuare questo principio, come dargli gambe e operatività. Siamo così arrivati - dopo un evento di presentazione a maggio del 2016 - ad un accordo con le dirigenti e insegnanti delle scuole superiori del territ...

Un paese per (vecchi) conservatori in cerca di un leader solo

Ebbene sì. Riprendo a scrivere perché dopo gli ultimi eventi era davvero difficile starsene zitti a guardare. Partiamo dai numeri che sono sempre ispiratori: in Italia abbiamo negli ultimi anni collezionato un debito pubblico spaventoso, frutto di una spesa incontrollata, che significa aumento degli interessi passivi da pagare al sistema bancario. Frutto di politiche miopi e di breve termine, spesso attuate per rincorrere i risultati della campagna elettorale successiva. Non si è creato un posto di lavoro in più - anzi - se guardiamo alle statistiche Istat di ieri sono aumentati gli inattivi, cioè quella categoria di "disperati" che il lavoro hanno smesso di cercarlo. Siamo difronte a uno scenario pressoché catastrofico sul versante della stabilizzazione dei posti di lavoro: finito infatti l'effetto del bonus fiscale, sono tornati a crescere i contratti a tempo determinato. Traducendo ancora, per ottenere un mutuo, un "prestitino", anche per pagare le tasse, s...