Passa ai contenuti principali

Secondo te chi è l'alleato naturale del PD alle prossime elezioni?

PD PROVINCIALE: LE RAGIONI DI UNA SCONFITTA ANNUNCIATA



Questa è una mia lettera inviata alla redazione provinciale del Tirreno, in risposta ad un editoriale di Gabriele Baldanzi, che ha avuto scarso risalto e che ripubblico qui volentieri. Perché è l'ora di resettare le politiche fallimentari che ci hanno portato alla sconfitta (come centro-sinistra locale): oltre a chiedere la testa dei dirigenti ( i primi responsabili)  si deve capire quali politiche sono utili per migliorare i territori. 
Il link lo trovate qui. 

In sostanza propongo il modello Follonica come un buon esempio di amministrazione e di politica (scuole nuove, parco centrale, abbassamento tari ai bar e ristoratori, compattezza politica nelle primarie (niente bande armate pronte a scannarsi per poltrone), ma che sul livello provinciale ha trovato scarsa fortuna, quando addirittura ostacoli e guerre (vedi inceneritore e nuovo modello gestione dei rifiuti).

Ecco l'articolo: 

In risposta all’articolo apparso sulla stampa locale firmato da Gabriele Baldanzi, come dirigente provinciale e co-fondatore di questo partito volevo esprimere il mio punto di vista sulla sconfitta annunciata del mio partito, non mi importa se si dirà  - con la solita stanca  formula -  che le opinioni vanno esternate nelle sedi opportune.  
Al congresso (che spero sarà una costituente) intanto si dovrà parlare di politiche e non di politici. Come giustamente ricordava il caporedattore, spero che  l’orribile spettacolo dei divanetti delle assemblee provinciali, dove si consumavano le risse tra i “potentati”  finiscano per sempre e che si riparta da rapporti più orizzontali, fondati su un progetto politico serio, pragmatico e ben circostanziato di cosa si deve fare per questo territorio. Non credo che la soluzione sia individuare un giovane delfino – per quanto bravo e preparato – a rappresentare la futura segreteria. Questa retorica del giovane non serve ai territori, serve un programma e un progetto forte da far scrivere soprattutto agli amministratori e giovani dirigenti (meglio se under 40)  .
Follonica è diventata (per sfortuna)  ora la prima città PD nella ex Provincia e deve – a mio avviso –  poter dire la sua in questa costituente.  
Che fare allora?

Intanto si deve iniziare a conciliare equità e innovazione, mettendo a frutto le lezioni della vecchia sinistra con le moderne sfide tecnologiche europee: vi sembra normale che Follonica non abbia ancora la fibra ottica in zona industriale o che i pagamenti dei tributi non si possano fare online nei siti dei comuni? E dire basta con le partecipate che poi vanno in perdita il giorno dopo, come il caso di Netspring ad esempio.

Poi bisogna ripensare i distretti sanitari e le gestioni associate tra comuni. E’ forse giusto che per un’ecografia da Follonica si debba andare a Castel del Piano? Forse i comuni della costa hanno in comune bisogni economici e socio-sanitari diversi dall’entroterra. Non si può mettere insieme pere e mele. Ma per far questo occorre dare maggiore libertà (e sostegno politico) alle amministrazioni dell’Alta Maremma per intraprendere concretamente  gestioni associate dei servizi economici e sanitari con la val di Cornia. 
Infine iniziamo a dare un respiro diverso alla questione sviluppo industriale nel territorio, non si può continuare a parlare di inceneritore e basta. Aggiorniamoci.  Iniziamo a favorire la nascita di centri di ricerca e spin-off, sia nel settore dell’agroalimentare, sia in quello dei servizi digitali che mettano insieme le piccole aziende e la p.a .  Si deve insomma creare occupazione facendo sistema con le forze economiche che ci sono ma non sanno dove sbattere la testa.
Andate a fare un salto nei centri per l’impiego territoriali per capire quanto siamo lontani dai servizi efficienti per promuovere l’occupazione.

Quindi prima di parlare di nomi e successori, io preferirei iniziare a parlare di questo, in un confronto libero e pacifico di idee.
Poi se si vuole ritornare a discutere di nomi,  che da soli non cambiano il territorio e non si occupano di cose concrete, continuate pure voi.
Ma la sconfitta così sarà certa.

Commenti

Post popolari in questo blog

UN PAESE PER MALATI (OSPEDALE PIOMBINO-FOLLONICA E' ANCORA POSSIBILE?)

 Dopo i morti in corsia a Piombino si è risollevato nell'opinione pubblica il dibattito sulla sanità in Toscana. E' brutto pensare che solo davanti a tragedie mediatiche si parli di questo argomento, troppo spesso sottovalutato, compreso dallo scrivente. Il problema all'opinione (stavolta non più pubblica) ritorna quando si diventa - dio non voglia - "pazienti", passivi, senza più capacità di opporre le proprie forze, su un letto o su una sedia di ospedale . Avviene una trasformazione naturale da uomo a paziente, a me è già capitato, dove si incomincia, come i bambini , ad avere bisogno e a doversi fidare. Tra questi due eventi straordinari, dove si parla di sanità)  l'ordinario è invece la mancanza totale di opinione: tutto è lasciato , nei profili organizzativi, ai burocrati delle regioni e dei ministeri e ai tavoli del mondo dei tecnici, medici, infermieri, dirigenti amministrativi, generali, sanitari e cooperative appaltatrici di servizi.  Cito solo un p...

Studenti, giovani e cittadini digitali

E' pur vero che la demografia nel nostro paese è fortemente squilibrata verso gli ultra 65 enni, che sono il 23 percento della popolazione. Senz'altro sono loro - e non i giovani - ad essere la categoria ad alto rischio di esclusione digitale. E allora perché il Comune di Follonica ha voluto partire proprio dalle scuole superiori per attuare l'art. 5 del Nuovo Statuto Comunale (marzo 2017) ?  Lo ha fatto intanto per una ragione: se attiviamo il loro enorme potenziale creativo e motivazionale, saremmo in grado di scatenare una vera tempesta, capace di smuovere tutta la cittadinanza verso questo nuovo concetto di appartenenza alla civitas. Andando per gradi, una volta recepito nello statuto il diritto alla partecipazione digitale, ci siamo domandati come potevamo attuare questo principio, come dargli gambe e operatività. Siamo così arrivati - dopo un evento di presentazione a maggio del 2016 - ad un accordo con le dirigenti e insegnanti delle scuole superiori del territ...

Un paese per (vecchi) conservatori in cerca di un leader solo

Ebbene sì. Riprendo a scrivere perché dopo gli ultimi eventi era davvero difficile starsene zitti a guardare. Partiamo dai numeri che sono sempre ispiratori: in Italia abbiamo negli ultimi anni collezionato un debito pubblico spaventoso, frutto di una spesa incontrollata, che significa aumento degli interessi passivi da pagare al sistema bancario. Frutto di politiche miopi e di breve termine, spesso attuate per rincorrere i risultati della campagna elettorale successiva. Non si è creato un posto di lavoro in più - anzi - se guardiamo alle statistiche Istat di ieri sono aumentati gli inattivi, cioè quella categoria di "disperati" che il lavoro hanno smesso di cercarlo. Siamo difronte a uno scenario pressoché catastrofico sul versante della stabilizzazione dei posti di lavoro: finito infatti l'effetto del bonus fiscale, sono tornati a crescere i contratti a tempo determinato. Traducendo ancora, per ottenere un mutuo, un "prestitino", anche per pagare le tasse, s...