Passa ai contenuti principali

Secondo te chi è l'alleato naturale del PD alle prossime elezioni?

La bottglia di vetro nei flutti. Dopo il naufragio.

Questa riflessione l'ho scritta a margine di un pezzo di carta, nentre facevo un'altra cosa. Vorrei metterla in un bottiglia e abbandonarla tra i flutti del Golfo.  Mi farebbe piacere se qualcuno - dopo di me -  in una spiaggia lontana, la raccogliesse e pensasse a quanto le cose sono cambiate.
Mi sono ispirato al "naufragio della London Valour di DeAndrè per l'analisi del naufragio  e  alla Regola dell' ordine dei mendicanti di San Francesco per la pars costruens.

RIFLESSIONI LUNGHE E TORNENTATE SUL DESTINO DEL NOSTRO PARTITO LOCALE

Oggi il mio pd (perchè ho la tessera numero uno) è diviso tra una fila di schierati che vanno dai caporaletti di provincia ai referenti romani, tra renziani e nuovi d'alemiani.  Il tempo, in questo luogo dalla struttura verticistica,  sembra non passare mai. Nelle direzioni provinciali ti trovi sempre gli stessi che c'erano prima di te e che sempre ci saranno (forse). I giovani , seppur culturalmente piu avanzati, sono giocoforza costretti a stare - per il principio di autorità - sotto l'ala protettiva del sovraordinato gerarchicamente, imitandone persino i tic retorici e la gestualità.  Ma quando il meccanismo si inceppa, la prima cosa da fare sarebbe mettere ordine , chiedendo a questi il passo indietro definitivo (non abbiamo freudiamamente bisogno più padri perdenti che dispensano falsi consigli) . Le sconfitte dovrebbero suscitare in noi (umile base) il furore rivoluzionario dello sconquasso e del caos. Loro non se ne andranno di certo. E' fisiologico e naturale. Ma - come diceva de andrè - nel naufragio della london valour - ad ogni rivoluzione corrisponde sempre una stabilizzazzione del sistema dove i nuovi capi assumono il controllo in modo ancora più dispotico e autoritario. Allora quel è la strada? Sarebbe forse una nuova organizzazione. Parola importante e spesso obliata. I potentati deL pd locale preferitebbero fedeltà e obbedienza . Ma la loro autorità (non autorevolezza) si riduceva alla possibilità di garantire prebende in cambio di stabilità dell'ordine gerarchico. Se avessero fatto uso dell'autorevolezza (anziché dell'autorità) avrebbero sapientemente formato nell'etica (prima che nella retorica) una nuova classe dirigente.
ORGANIZZAZIONE (orizzontale) è la prima parola chiave. Meno verticistica e preoccupata a coprire spazi di potere ( dato che oggi il bottino da spartirsi è ormai appannaggio di altri) e più centrata sui temi e l'analisi. Un'orizzontalità nuova , senza capetti e loro dignitari, basata sull'analisi e la proposta che genera consenso , da cui dovrà uscire la classe dirigente del futuro. Fantapolitica? No , assolutamente. Bastata umilmente guardare quello che fanno i 5 stelle nei territori: parlano di temi , non di cariche all'acquedotto o a sei toscana. Invece siamo troppo impegnati a stigmatizzarli, per casaleggio , grillo e co.
UMILTA' è infatti la seconda parola chiave . Ovvero la capacità di apprendere da altre esperienze. Terza è AUTONOMIA dai capi e dalle fazioni , che non generano idee, ma solo caos e guerre per bande. Tutte energie che buttiamo via.
Organizzazione, umiltà e autonomia. Chissà che da qui non riparta qualcosa di buono? Chissà.

Commenti

Post popolari in questo blog

UN PAESE PER MALATI (OSPEDALE PIOMBINO-FOLLONICA E' ANCORA POSSIBILE?)

 Dopo i morti in corsia a Piombino si è risollevato nell'opinione pubblica il dibattito sulla sanità in Toscana. E' brutto pensare che solo davanti a tragedie mediatiche si parli di questo argomento, troppo spesso sottovalutato, compreso dallo scrivente. Il problema all'opinione (stavolta non più pubblica) ritorna quando si diventa - dio non voglia - "pazienti", passivi, senza più capacità di opporre le proprie forze, su un letto o su una sedia di ospedale . Avviene una trasformazione naturale da uomo a paziente, a me è già capitato, dove si incomincia, come i bambini , ad avere bisogno e a doversi fidare. Tra questi due eventi straordinari, dove si parla di sanità)  l'ordinario è invece la mancanza totale di opinione: tutto è lasciato , nei profili organizzativi, ai burocrati delle regioni e dei ministeri e ai tavoli del mondo dei tecnici, medici, infermieri, dirigenti amministrativi, generali, sanitari e cooperative appaltatrici di servizi.  Cito solo un p...

Studenti, giovani e cittadini digitali

E' pur vero che la demografia nel nostro paese è fortemente squilibrata verso gli ultra 65 enni, che sono il 23 percento della popolazione. Senz'altro sono loro - e non i giovani - ad essere la categoria ad alto rischio di esclusione digitale. E allora perché il Comune di Follonica ha voluto partire proprio dalle scuole superiori per attuare l'art. 5 del Nuovo Statuto Comunale (marzo 2017) ?  Lo ha fatto intanto per una ragione: se attiviamo il loro enorme potenziale creativo e motivazionale, saremmo in grado di scatenare una vera tempesta, capace di smuovere tutta la cittadinanza verso questo nuovo concetto di appartenenza alla civitas. Andando per gradi, una volta recepito nello statuto il diritto alla partecipazione digitale, ci siamo domandati come potevamo attuare questo principio, come dargli gambe e operatività. Siamo così arrivati - dopo un evento di presentazione a maggio del 2016 - ad un accordo con le dirigenti e insegnanti delle scuole superiori del territ...

Un paese per (vecchi) conservatori in cerca di un leader solo

Ebbene sì. Riprendo a scrivere perché dopo gli ultimi eventi era davvero difficile starsene zitti a guardare. Partiamo dai numeri che sono sempre ispiratori: in Italia abbiamo negli ultimi anni collezionato un debito pubblico spaventoso, frutto di una spesa incontrollata, che significa aumento degli interessi passivi da pagare al sistema bancario. Frutto di politiche miopi e di breve termine, spesso attuate per rincorrere i risultati della campagna elettorale successiva. Non si è creato un posto di lavoro in più - anzi - se guardiamo alle statistiche Istat di ieri sono aumentati gli inattivi, cioè quella categoria di "disperati" che il lavoro hanno smesso di cercarlo. Siamo difronte a uno scenario pressoché catastrofico sul versante della stabilizzazione dei posti di lavoro: finito infatti l'effetto del bonus fiscale, sono tornati a crescere i contratti a tempo determinato. Traducendo ancora, per ottenere un mutuo, un "prestitino", anche per pagare le tasse, s...