Passa ai contenuti principali

Secondo te chi è l'alleato naturale del PD alle prossime elezioni?

Breve cronaca dei tempi andati. Siamo qui, siamo vivi?


Alla notizia odierna dell'arrivo di Maria Elena Boschi a Porto Alegre,  Brasile,  per la campagna referendaria del SI mi sono venuti in mente -come in un sogno  - tutti i fatti che ci hanno portato a questo punto;
intanto nel 2010 , appena entrato in politica, ricordo l'inizio di un grande sogno (e due) di rinnovamento del partito democratico e del paese, partendo da un approccio nuovo e da codici linguistici e comportamentali rinnovati: la Prossima fermata Italia (sembrava un disco di manu Chao spogliato dagli ideologismi post no-global) in cui una nuova classe politica, cresciuta all'ombra dei post-comunisti e post-democristiani,  voleva riprogettare il futuro, cambiare il mondo. L'idea di base era rompere i vecchi schematismi logori dei bilancini, della fedeltà al capo, muovendo da un'idea fresca e orizzontale di democrazia, basata sul dominio delle idee e delle competenze. Nella prima Leopolda c'era il segnale di una volontà epocale di cambiamento, di rivoluzione, oserei dire,  e  Renzi era  l'abile story teller che doveva fare da semplice mediatore a quel nuovo racconto. Noi eravamo tutti sotto la Leopolda ad applaudire il suo discorso finale.
Poi ne è passata di acqua. Quasi contemporaneamente esce allo scoperto il movimento cinque stelle, fondato da un vecchio comico di Genova;  rispetto alle nuove istanze fiorentine, sembrava strutturalmente più rozzo, più imbonitore e capopopolo, con tematiche meno pragmatiche e più populiste: uscita dall'euro, potere alla rete. Il suo corpo elettorale era fatto principalemnte di giovani post-ideologici, tipo hipster  (che ai tempi di Genova e Porto Alegre avevano a sì e no 10 anni)  e adulti pieni di livore e risentimento per la crisi economica  che stava macinando a colpi di licenziamenti il tessuto economico di questa nazione. Nel frattempo, nel 2012, il Pd implode su se stesso, logorato dalla corruzione mafiosa romana, dai salotti, dall'incapacità di ottenere credibilità interna, dalle sue anime vecchie e consunte, dal dibattito tra post comunismi, post democristianismi. Un parlamento ormai incapace di esprimere la parte migliore della nazione (ma la parte peggiore sì) si vede cazziato da Napolitano, che nel suo discorso di rielezione dà degli incapaci a tutti, prendendo anche gli applausi. Dice che si devono fare le riforme (legge elettorale in primis, quela vigente sarà poi dichiarata incostituzionale nel 2014, senza che il parlamento fosse arrivato ad alcuna decisione) e poi di nuovo ad elezioni. Forza Italia nel frattempo è un triste ricordo, fatto di guerre di bande parricide in cerca del nuovo capo assoluto. Quello vecchio ormai era ridotto allo straccio di se stesso, impantanato in scandali di orge e prostituzione degne di un dittatore del Venezuela.
Insomma nel tra il 2013 e il 2014 l'indirizzo politico (leggi il potere)  era appannaggio dei Giudici della Corte Costituzionale, del Presidente della Repubblica (ex comunista migliorista ma sempre fedele alla linea di potere) e del Sindaco di Firenze che aveva vinto le primarie del suo partito, dopo la triste debacle bersaniana.  Poi c'erano pezzi del capitalismo italiano (soprattutto editoria romana e milanese) in cerca di un nuovo padre e le potenze europee come la Germania di Frau Merkel.  In questo contesto (leggi casino) , sono nel frattempo saltate le garanzie costituzionali: la corte Costituzionale scrive la legge elettorale invece del parlamento, il presidente della repubblica (figura super partes) disegna i compiti politici da svolgere, le camere si trasformano in corporazioni preoccupate solo ad autoperpetuare gli enormi privilegi, senza attività legislativa.
Eccoci tornati al 2016 (sono passati appena sei anni da quella Leopolda) e il paese è ancora in recessione con un debito di molto superiore ai 2 mila miliardi di euro (nel 2010 erano 1948) . Oggi 30 settembre a.d 2016 la Boschi vola sui cieli delle americhe per cercare consensi dagli oriundi espatriati tre generazioni fa in Brasile,  i cinque stelle hanno preso il potere a Roma, scoprendo la faida tra gruppi e fazioni interne che fino ad un anno  prima - accecati dal mito della verginità eterna -  neanche immaginavano. Berlusconi compie 80 anni  ed è un felice pensionato, dopo aver venduto i suoi beni e terminato l'attività ginnico ludica per motivi anagrafici. Il referendum è fissato per il 4 dicembre. Sono passati appena 6 anni , ma varie stagioni geologiche da allora.
Ma questa è un'altra storia, che proverò a raccontare da questo blog.
 Per chi mi vorrà leggere, si intende.

Commenti

Post popolari in questo blog

UN PAESE PER MALATI (OSPEDALE PIOMBINO-FOLLONICA E' ANCORA POSSIBILE?)

 Dopo i morti in corsia a Piombino si è risollevato nell'opinione pubblica il dibattito sulla sanità in Toscana. E' brutto pensare che solo davanti a tragedie mediatiche si parli di questo argomento, troppo spesso sottovalutato, compreso dallo scrivente. Il problema all'opinione (stavolta non più pubblica) ritorna quando si diventa - dio non voglia - "pazienti", passivi, senza più capacità di opporre le proprie forze, su un letto o su una sedia di ospedale . Avviene una trasformazione naturale da uomo a paziente, a me è già capitato, dove si incomincia, come i bambini , ad avere bisogno e a doversi fidare. Tra questi due eventi straordinari, dove si parla di sanità)  l'ordinario è invece la mancanza totale di opinione: tutto è lasciato , nei profili organizzativi, ai burocrati delle regioni e dei ministeri e ai tavoli del mondo dei tecnici, medici, infermieri, dirigenti amministrativi, generali, sanitari e cooperative appaltatrici di servizi.  Cito solo un p...

Studenti, giovani e cittadini digitali

E' pur vero che la demografia nel nostro paese è fortemente squilibrata verso gli ultra 65 enni, che sono il 23 percento della popolazione. Senz'altro sono loro - e non i giovani - ad essere la categoria ad alto rischio di esclusione digitale. E allora perché il Comune di Follonica ha voluto partire proprio dalle scuole superiori per attuare l'art. 5 del Nuovo Statuto Comunale (marzo 2017) ?  Lo ha fatto intanto per una ragione: se attiviamo il loro enorme potenziale creativo e motivazionale, saremmo in grado di scatenare una vera tempesta, capace di smuovere tutta la cittadinanza verso questo nuovo concetto di appartenenza alla civitas. Andando per gradi, una volta recepito nello statuto il diritto alla partecipazione digitale, ci siamo domandati come potevamo attuare questo principio, come dargli gambe e operatività. Siamo così arrivati - dopo un evento di presentazione a maggio del 2016 - ad un accordo con le dirigenti e insegnanti delle scuole superiori del territ...

Un paese per (vecchi) conservatori in cerca di un leader solo

Ebbene sì. Riprendo a scrivere perché dopo gli ultimi eventi era davvero difficile starsene zitti a guardare. Partiamo dai numeri che sono sempre ispiratori: in Italia abbiamo negli ultimi anni collezionato un debito pubblico spaventoso, frutto di una spesa incontrollata, che significa aumento degli interessi passivi da pagare al sistema bancario. Frutto di politiche miopi e di breve termine, spesso attuate per rincorrere i risultati della campagna elettorale successiva. Non si è creato un posto di lavoro in più - anzi - se guardiamo alle statistiche Istat di ieri sono aumentati gli inattivi, cioè quella categoria di "disperati" che il lavoro hanno smesso di cercarlo. Siamo difronte a uno scenario pressoché catastrofico sul versante della stabilizzazione dei posti di lavoro: finito infatti l'effetto del bonus fiscale, sono tornati a crescere i contratti a tempo determinato. Traducendo ancora, per ottenere un mutuo, un "prestitino", anche per pagare le tasse, s...