Passa ai contenuti principali

Secondo te chi è l'alleato naturale del PD alle prossime elezioni?

Bob Dylan, il più inattuale dei premi Nobel



La poetica anarchica di Dylan ("La pompa non funziona").

Dylan è un poeta o non lo è? Con questa domanda si entra nella discussione noiosa delle etichettature, dei bollini dell’accademia e dei visti dei sedicenti letterati. Si può però dire che Dylan è stato il geniale messaggero dello Spirito di un Tempo che oggi non esiste più. La sua fine – in un hotel di Las Vegas, a suonare i suoi vecchi successi, con un vestito di lustrini ormai troppo largo per un corpo invecchiato e smunto, la sua voce arrochita,  il suo mutismo, la sua introspezione quasi autistica, sono l’allegoria più potente della sua triste inattualità.  In quei recenti video su You Tube,  si sublima l’immagine del cantante fuori moda, sconosciuto alla platea giovanile ossessionata dall’ultimo successo di qualche hip hopper americano benedetto dal main stream. Dylan  però  sotto quegli occhiali neri e quell’espressione sarcastica, rivelava tutta la sua profonda inattualità e incapacità di essere parte di un sistema che ha tentato in tutti i modi di assorbirlo, come si fa con i geni. La grandezza di Dylan si misura in quell’immagine di lui curvo su un pianoforte a coda, con la tintura marrone e il lustrini sulla giacca a suonare per pochi  in un Hotel di Las Vegas nel giorno della sua celebrazione mondiale. 
Questo rifiuto ostinato e eroico del riconoscimento lo rende ancora più immortale.
E' dopotutto rimasto coerente con se stesso, mentre i gusti della massa si sono completamente ribaltati. La dialettica potente tra il suo io da ebreo errante e il mondo circostante, lo faceva e lo fa oggi un eroe romantico, armato di parole che oggi non comunicano più niente. E forse lui stesso non ha mai voluto comunicare niente più che un flusso enorme di coscienza che prende a martellate tutto, mettendo in discussione persino se stesso. Il lavoro poetico di Dylan è antico come la letteratura e la filosofia e punta con cinica e spietata amarezza a togliere tutte le maschere della rappresentazione, di cui il mondo è intriso. “I’m not a topic singer” “Non sono un cantautore socialmente impegnato, pronunciato davanti alla platea di giornalisti, con quella faccia da schiaffi, è forse la frase che lo dipinge di più. Come i poeti lascia che la parte sotterranea della sua anima rimanga nascosta in un tombino "in a manhole"  e si schiuda piano, con la luce di una candela,   al lettore attento.

Chiudo con i versi  di Subterrenean Homsick blues, che scrisse parafrasando ironicamente una vecchia canzone di Pete Seeger, suo vecchio maestro folk, dove dispensa finti buoni  consigli ai movimenti politici dell’epoca che volevano cambiare il mondo. In questa ironica "messa in discussione" c'è però la chiave di lettura di tutta la sua controversa e oscura anima poetica: "Saltate nel tombino e accendete una candela". 

Don’t follow leaders                                                            Non seguite i leaders
Watch the parkin’ meters                                                  Guardate i parcometri
 Ah get born, keep warm                                                                    Nascete, scaldatevi
Short pants, romance, learn to dance                                             pantaloncini, storielle, imparate a ballare
Get dressed, get blessed(5)
Try to be a success                                                                                Fate successo
Please her, please him, buy gifts                                                       Soddisfate Lei/Lui, comprate regali
Don’t steal, don’t lift                                                                            Non rubate, non scippate
Twenty years of schoolin’                                                                   20 anni di scuola
And they put you on the day shift                                                    poi vi piazzeranno a fare i turni
Look out kid                                                                                           Attenti ragazzi
They keep it all hid                                                                               Loro vi tengono tutto nascosto 
Better jump down a manhole                                                           Infilatevi nel tombino
Light yourself a candle                                                                        accendete una candela
Don’t wear sandals                                                                              Non mettetevi i sandali
Try to avoid the scandals                                                                   Evitate gli scandali
Don’t wanna be a bum                                                                       Non vagabondate
You better chew gum                                                                          masticate la gomma
The pump don’t work                                                                         La pompa non funziona 


P.s. Le foto che colorano l'articolo furono scattate dal fotografo americano Douglas Gilbert, per il mensile dell'epoca "Look" nel luglio del 1964 (un anno prima della famosa svolta elettrica).
 La rivista le cassò perché giudicò Dylan troppo trasandato "too scruffy" per il suo pubblico .  

Commenti

Post popolari in questo blog

UN PAESE PER MALATI (OSPEDALE PIOMBINO-FOLLONICA E' ANCORA POSSIBILE?)

 Dopo i morti in corsia a Piombino si è risollevato nell'opinione pubblica il dibattito sulla sanità in Toscana. E' brutto pensare che solo davanti a tragedie mediatiche si parli di questo argomento, troppo spesso sottovalutato, compreso dallo scrivente. Il problema all'opinione (stavolta non più pubblica) ritorna quando si diventa - dio non voglia - "pazienti", passivi, senza più capacità di opporre le proprie forze, su un letto o su una sedia di ospedale . Avviene una trasformazione naturale da uomo a paziente, a me è già capitato, dove si incomincia, come i bambini , ad avere bisogno e a doversi fidare. Tra questi due eventi straordinari, dove si parla di sanità)  l'ordinario è invece la mancanza totale di opinione: tutto è lasciato , nei profili organizzativi, ai burocrati delle regioni e dei ministeri e ai tavoli del mondo dei tecnici, medici, infermieri, dirigenti amministrativi, generali, sanitari e cooperative appaltatrici di servizi.  Cito solo un p...

Studenti, giovani e cittadini digitali

E' pur vero che la demografia nel nostro paese è fortemente squilibrata verso gli ultra 65 enni, che sono il 23 percento della popolazione. Senz'altro sono loro - e non i giovani - ad essere la categoria ad alto rischio di esclusione digitale. E allora perché il Comune di Follonica ha voluto partire proprio dalle scuole superiori per attuare l'art. 5 del Nuovo Statuto Comunale (marzo 2017) ?  Lo ha fatto intanto per una ragione: se attiviamo il loro enorme potenziale creativo e motivazionale, saremmo in grado di scatenare una vera tempesta, capace di smuovere tutta la cittadinanza verso questo nuovo concetto di appartenenza alla civitas. Andando per gradi, una volta recepito nello statuto il diritto alla partecipazione digitale, ci siamo domandati come potevamo attuare questo principio, come dargli gambe e operatività. Siamo così arrivati - dopo un evento di presentazione a maggio del 2016 - ad un accordo con le dirigenti e insegnanti delle scuole superiori del territ...

Un paese per (vecchi) conservatori in cerca di un leader solo

Ebbene sì. Riprendo a scrivere perché dopo gli ultimi eventi era davvero difficile starsene zitti a guardare. Partiamo dai numeri che sono sempre ispiratori: in Italia abbiamo negli ultimi anni collezionato un debito pubblico spaventoso, frutto di una spesa incontrollata, che significa aumento degli interessi passivi da pagare al sistema bancario. Frutto di politiche miopi e di breve termine, spesso attuate per rincorrere i risultati della campagna elettorale successiva. Non si è creato un posto di lavoro in più - anzi - se guardiamo alle statistiche Istat di ieri sono aumentati gli inattivi, cioè quella categoria di "disperati" che il lavoro hanno smesso di cercarlo. Siamo difronte a uno scenario pressoché catastrofico sul versante della stabilizzazione dei posti di lavoro: finito infatti l'effetto del bonus fiscale, sono tornati a crescere i contratti a tempo determinato. Traducendo ancora, per ottenere un mutuo, un "prestitino", anche per pagare le tasse, s...