Passa ai contenuti principali

Secondo te chi è l'alleato naturale del PD alle prossime elezioni?

Cosa voterò al referendum di dicembre e (soprattutto) perché.

Innanzi tutto trovo personalmente ributtante la nuova moda italiana del tiro al professorone, spesso etichettatati con l'epiteto di parrucconi. Per carità, non è che abbia mai avuto simpatia dell'accademico in ermellino e pastrano, pieno di cinica superiorità intellettuale e dall'accento così terribilmente artificioso. L'accademico è ciò che più di lontano dal popolo si possa immaginare e l'esempio di questa malcelata cattedraticità, intrisa di oligarchica borghesia torinese  è certamente il Professor Zagrebelsky.  Ma trovo altrettanto spregevole e quantomeno fuorviante la battaglia tra chi ha vinto la gara dei consensi tra il professorone e il giovane presidente del consiglio. Sembra che i giornalisti di regime, con a capo del corteo il bicentenario Scalfari, alzando la paletta, come in un brutto show televisivo, abbiano decretato il vincitore, senza perdere troppo tempo nell'analisi dei contenuti degli argomenti: sono noiosi, e chissenefrega. Alla ggente piace la lotta, come al Colosseo. La gente vuole vedere il sangue.
Ora, tra uno che ha passato la vita dentro uno studio a studiare monografie e preparare lezioni e uno cresciuto ai tempi di italia uno e canale cinque, con una retorica degna del miglior imbonitore, non mi pare ci sia molta gara sul profilo dei consensi.
Se si passa ai contenuti, la cosa si fa però più complicata. Per non tediare i pochi (ma buoni) lettori di questo blog, scrivo per titoli cosa non mi piace della riforma Boschi-Renzi, compresa la legge elettorale : 1. Il premio di maggioranza al partito (prendi il 40% e ottieni il 55%) , 2. Le liste bloccate, 3. L'immunità ai senatori 4.. Il farraginoso procedimento legislativo misto o "a bicameralismo paritario e differenziato"  dell'art 70  5. La generica clausola di supremazia del nuovo art 117 della "salvaguardia dell'unità giuridica e economica della nazione" che - per usare le parole di Andrea Pertici, "consentirebbe al Governo di azionare una gru in grado di spostare in Parlamento ciò che secondo criteri ordinari dovrebbe essere competenza della regione". Che c'è di buono? Intanto che si supera (anche se male)  il tabù del bicameralismo perfetto: alla domanda se una cattiva riforma sia meglio di nessuna io - per cultura e formazione migliorista (non napoletaniana) -  penso sia meglio la prima, che - seppur maldestra -  almeno getta un sasso nello stagno. 2. Si riducono i vitalizi e i fondi ai Consiglieri regionali che hanno dato prova di uso dissennato delle risorse pubbliche: basta ricordare le feste con le maschere da maiale dei consiglieri romani, le mutande di Cota, i vari Formigoni. 3. Si tolgono cnel e province, anche se la nuova configurazione istituzionale rimane incerta (aree vaste? Fusioni di comuni?). 5. si intruduce un'interessante novità all'art. 72 che prevede la possibilità di introdurre un nuovo procedimento legislativo detto "voto a data certa" che permette di aggirare il brutto meccanismo della fiducia e dei maxi emendamenti.
Insomma è una riforma che non cambia niente, non risolve il problema del debito che è un problema dello stato centrale più che di quello federale, non aumenta posti di lavoro, non sconfigge il terrorismo, insomma non ha doti taumaturgiche. Ma almeno è un piccolo tentativo di rivedere, con correzioni future, un impianto un po' vecchio.
In conclusione voterò Si, ma senza entusiasmo.

Commenti

Post popolari in questo blog

UN PAESE PER MALATI (OSPEDALE PIOMBINO-FOLLONICA E' ANCORA POSSIBILE?)

 Dopo i morti in corsia a Piombino si è risollevato nell'opinione pubblica il dibattito sulla sanità in Toscana. E' brutto pensare che solo davanti a tragedie mediatiche si parli di questo argomento, troppo spesso sottovalutato, compreso dallo scrivente. Il problema all'opinione (stavolta non più pubblica) ritorna quando si diventa - dio non voglia - "pazienti", passivi, senza più capacità di opporre le proprie forze, su un letto o su una sedia di ospedale . Avviene una trasformazione naturale da uomo a paziente, a me è già capitato, dove si incomincia, come i bambini , ad avere bisogno e a doversi fidare. Tra questi due eventi straordinari, dove si parla di sanità)  l'ordinario è invece la mancanza totale di opinione: tutto è lasciato , nei profili organizzativi, ai burocrati delle regioni e dei ministeri e ai tavoli del mondo dei tecnici, medici, infermieri, dirigenti amministrativi, generali, sanitari e cooperative appaltatrici di servizi.  Cito solo un p...

Studenti, giovani e cittadini digitali

E' pur vero che la demografia nel nostro paese è fortemente squilibrata verso gli ultra 65 enni, che sono il 23 percento della popolazione. Senz'altro sono loro - e non i giovani - ad essere la categoria ad alto rischio di esclusione digitale. E allora perché il Comune di Follonica ha voluto partire proprio dalle scuole superiori per attuare l'art. 5 del Nuovo Statuto Comunale (marzo 2017) ?  Lo ha fatto intanto per una ragione: se attiviamo il loro enorme potenziale creativo e motivazionale, saremmo in grado di scatenare una vera tempesta, capace di smuovere tutta la cittadinanza verso questo nuovo concetto di appartenenza alla civitas. Andando per gradi, una volta recepito nello statuto il diritto alla partecipazione digitale, ci siamo domandati come potevamo attuare questo principio, come dargli gambe e operatività. Siamo così arrivati - dopo un evento di presentazione a maggio del 2016 - ad un accordo con le dirigenti e insegnanti delle scuole superiori del territ...

Un paese per (vecchi) conservatori in cerca di un leader solo

Ebbene sì. Riprendo a scrivere perché dopo gli ultimi eventi era davvero difficile starsene zitti a guardare. Partiamo dai numeri che sono sempre ispiratori: in Italia abbiamo negli ultimi anni collezionato un debito pubblico spaventoso, frutto di una spesa incontrollata, che significa aumento degli interessi passivi da pagare al sistema bancario. Frutto di politiche miopi e di breve termine, spesso attuate per rincorrere i risultati della campagna elettorale successiva. Non si è creato un posto di lavoro in più - anzi - se guardiamo alle statistiche Istat di ieri sono aumentati gli inattivi, cioè quella categoria di "disperati" che il lavoro hanno smesso di cercarlo. Siamo difronte a uno scenario pressoché catastrofico sul versante della stabilizzazione dei posti di lavoro: finito infatti l'effetto del bonus fiscale, sono tornati a crescere i contratti a tempo determinato. Traducendo ancora, per ottenere un mutuo, un "prestitino", anche per pagare le tasse, s...