Passa ai contenuti principali

Secondo te chi è l'alleato naturale del PD alle prossime elezioni?

Oltre il deserto. Diario degli incontri con i leader della sinistra.

Torno da un po' di incontri con leader dei movimenti nazionali, prima Enrico Rossi, presidente di questa regione, esponente di Mdp e Giuseppe "Pippo" Civati, di Possibile. Entrambi usciti dal Pd , il primo nel 2017 e l'altro già nel 2015.  Entrambi alla ricerca di una proposta che sappia unire la radicalità del messaggio con la sana presunzione di governare. Entrambi hanno parlato dell'importanza di unirsi, in un soggetto forte, unico, partendo dalle esperienze che sono cresciute separatamente, ma che hanno in comune una visione forte e finalmente unitaria. Insomma, credo sia arrivato finalmente il tempo di unire le forze e scrivere un sintetico manifesto dove si declinino i principi e le misure per attuarli. 
Nei 2 giorni in cui sono stato a Reggio Emilia, ho percepito un'atmosfera stimolante, che mi ha restituito la voglia di riprendere la militanza politica: senza passione si muore lentamente in un vuoto pragmatismo, in un vuoto presente del fare, per usare l'espressione che Ernesto Galli Della Loggia riferisce al Pd renziano nel suo ultimo libro. Mi sono piaciuti, ieri mattina, Speranza, Civati, Fratoianni e un tale Marco Cappelli (delegato di Pisapia), sul palco a parlare la stessa lingua della passione, tipica delle fasi nascenti di un nuovo soggetto sociale: naturalmente i media nazionali, sempre più deferenti al ceto di potere, si sono ben guardati dal dare loro spazio, eccezion fatta per il Fatto Quotidiano. Mentre Feltrinelli, un tempo gloriosa casa editrice, era impegnata a propagandare l'ultima fatica editoriale di Renzi. 

Sull'aspetto organizzativo, il modello è quello "bottom up" , tipico di tutti i nuovi movimenti costituenti. Bisogna riprendere - laicamente s'intende -  una sana predicazione dal basso nel deserto, quello che cresce sempre di più. La desertificazione è un processo ormai in atto in ogni ambito della società: perciò si sono seccati i corpi intermedi, la scuola, persino le università, i partiti, i sindacati, le bocciofile. Ma ci sono ancora oasi, soprattutto nel mondo giovanile, ma anche nel sindacato, nei vecchi militanti, negli uomini di buona volontà che scoppiano di passione, nonostante questo ultimo triste decennio. C'è ancora troppo da ri(costruire), c'è un deserto da rinverdire. 
Le ricette blairiane hanno fallito, la povertà assoluta sta crescendo (in Italia è all'11.9 secondo l'ultimo rapporto Esde) e la tanto adorata mano invisibile sta seminando visibili ingiustizie. 
Ripartiamo da qui, investiamo ricchezza nei servizi pubblici come la scuola, i trasporti, le strade, la ricerca, gli ammortizzatori sociali, nei fondi per i non autosufficienti. Facciamo un piano nazionale per la green energy. Tassiamo le multinazionali, in modo certo e facciamo di queste battaglie una questione europea. Lottiamo per i molti, non per i pochi, come ha urlato Jeremy Corbyn nel suo splendido discorso. 
I tempi sono maturi. Usciamo dalle tastiere e convinciamo i nostri vicini che un altro mondo è possibilissimo. Prenotiamo un tavolo di un bar e iniziamo a discutere. 
Alle prossime elezioni, finalmente, saprò chi votare e lo farò con profonda convinzione. 

Commenti

Post popolari in questo blog

UN PAESE PER MALATI (OSPEDALE PIOMBINO-FOLLONICA E' ANCORA POSSIBILE?)

 Dopo i morti in corsia a Piombino si è risollevato nell'opinione pubblica il dibattito sulla sanità in Toscana. E' brutto pensare che solo davanti a tragedie mediatiche si parli di questo argomento, troppo spesso sottovalutato, compreso dallo scrivente. Il problema all'opinione (stavolta non più pubblica) ritorna quando si diventa - dio non voglia - "pazienti", passivi, senza più capacità di opporre le proprie forze, su un letto o su una sedia di ospedale . Avviene una trasformazione naturale da uomo a paziente, a me è già capitato, dove si incomincia, come i bambini , ad avere bisogno e a doversi fidare. Tra questi due eventi straordinari, dove si parla di sanità)  l'ordinario è invece la mancanza totale di opinione: tutto è lasciato , nei profili organizzativi, ai burocrati delle regioni e dei ministeri e ai tavoli del mondo dei tecnici, medici, infermieri, dirigenti amministrativi, generali, sanitari e cooperative appaltatrici di servizi.  Cito solo un p...

Studenti, giovani e cittadini digitali

E' pur vero che la demografia nel nostro paese è fortemente squilibrata verso gli ultra 65 enni, che sono il 23 percento della popolazione. Senz'altro sono loro - e non i giovani - ad essere la categoria ad alto rischio di esclusione digitale. E allora perché il Comune di Follonica ha voluto partire proprio dalle scuole superiori per attuare l'art. 5 del Nuovo Statuto Comunale (marzo 2017) ?  Lo ha fatto intanto per una ragione: se attiviamo il loro enorme potenziale creativo e motivazionale, saremmo in grado di scatenare una vera tempesta, capace di smuovere tutta la cittadinanza verso questo nuovo concetto di appartenenza alla civitas. Andando per gradi, una volta recepito nello statuto il diritto alla partecipazione digitale, ci siamo domandati come potevamo attuare questo principio, come dargli gambe e operatività. Siamo così arrivati - dopo un evento di presentazione a maggio del 2016 - ad un accordo con le dirigenti e insegnanti delle scuole superiori del territ...

Un paese per (vecchi) conservatori in cerca di un leader solo

Ebbene sì. Riprendo a scrivere perché dopo gli ultimi eventi era davvero difficile starsene zitti a guardare. Partiamo dai numeri che sono sempre ispiratori: in Italia abbiamo negli ultimi anni collezionato un debito pubblico spaventoso, frutto di una spesa incontrollata, che significa aumento degli interessi passivi da pagare al sistema bancario. Frutto di politiche miopi e di breve termine, spesso attuate per rincorrere i risultati della campagna elettorale successiva. Non si è creato un posto di lavoro in più - anzi - se guardiamo alle statistiche Istat di ieri sono aumentati gli inattivi, cioè quella categoria di "disperati" che il lavoro hanno smesso di cercarlo. Siamo difronte a uno scenario pressoché catastrofico sul versante della stabilizzazione dei posti di lavoro: finito infatti l'effetto del bonus fiscale, sono tornati a crescere i contratti a tempo determinato. Traducendo ancora, per ottenere un mutuo, un "prestitino", anche per pagare le tasse, s...