Passa ai contenuti principali

Secondo te chi è l'alleato naturale del PD alle prossime elezioni?

Profezia per marzo 2018 (senza scomodare Isaia o Pisapia).

Avevo scelto il silenzio alle troppe parole degli ultimi mesi. Non ritenevo necessario scrivere. Parafrasando Wittgestein, su ciò di cui non si può parlare, altrimenti si diventerebbe offensivi, meglio tacere. E il silenzio qui, al contrario di wittgestein, non riguarda l'essere, il chi siamo e perché viviamo, ma più banalmente l'atroce incapacità di generare  una minima strategia del centrosinistra italiano. Se da un lato troviamo il populismo oligarchico renziano, dall'altro troviamo ancora troppi leader che come ventriloqui si parlano tra sè, in un dialogo tra sordi senza darsi la pena di coinvolgere il  reale, cioè noi che leggiamo, che parliamo di politica, che ci interessa capire che fine farà questo mondo, avendo (pensa te che mattachioni) anche la  presunzione di migliorarlo. 
Quanto al renzismo, lo ritengo un male attuale della nostra epoca. Come dicevo prima è una sorta di patologia acuta in grado di conciliare una visione oligarchica e conservatrice della società (mondo della finanza, marchionne, i petrolieri) con un tele-marketing pseudo-progressista e molto populista (vedi invettiva contro il sistema bancario e a favore dei piccoli risparmiatori). Si tratta invero di una malattia narcisista irreversibile, incapace di creare dialogo su temi che sarebbero importanti a sinistra come ad esempio l'uso dell'energia, il lavoro, l'ambiente. 
Dall'altro lato invece (mdp, pisapii (pluralia tantum) , etccc)   c'è troppo, troppo ceto politico della vecchia guardia e poco confronto con noi, chiamiamoci progressisti, che stiamo sui territori e che potremmo attivarci in ampie opere di evangelizzazione, con gli stracci e i cilici, tra le case e i palazzi, a raccontare che c'è un mondo di temi da affrontare, come il lavoro precario, l'ambiente in pericolo, il sistema sempre meno democratico con cui si prendono le decisioni,  l'autonomia dei territori, e che potremmo farlo insieme, coinvolgendo chi rimane chiuso in casa, come testimoni (non di Geova) ma di speranza.  
Le fredde strategie elaborate nei polverosi corridoi di camera e senato non pagano in politica. Ci vuole un cuore enorme, elefantiaco per riprendere forza.
Più che l'unità, che se non è vera, sentita, è meglio che non ci sia, servono pathos e idee. 
Invece,  stiamo riconsegnando il paese a Berlusconi, Salvini e Meloni, rimanendo arroccati sulle torri d'avorio, che stanno crollando giù. Stiamo consegnando i temi importanti del federalismo regionale (che c'è nella Costuituzione) a Maroni e a Zaia, o la difesa del  sistema del welfare dalla scuola ai contributi per la disoccupazione ai populisti dei cinque stelle.
Stiamo abdicando ai nostri temi, al nostro popolo, alla nostra missione nel mondo. Ma la nave sta affondando e non serve un profeta veterotestamentario a indovinare il  destino dei naviganti.  
Basta guardare i sondaggi, che ci danno ormai sconfitti. Abbiamo provato ad imitare la destra e la destra, quella vera, ci affonderà presto: basta solo aspettare l'imminente naufragio. 

Commenti

Post popolari in questo blog

UN PAESE PER MALATI (OSPEDALE PIOMBINO-FOLLONICA E' ANCORA POSSIBILE?)

 Dopo i morti in corsia a Piombino si è risollevato nell'opinione pubblica il dibattito sulla sanità in Toscana. E' brutto pensare che solo davanti a tragedie mediatiche si parli di questo argomento, troppo spesso sottovalutato, compreso dallo scrivente. Il problema all'opinione (stavolta non più pubblica) ritorna quando si diventa - dio non voglia - "pazienti", passivi, senza più capacità di opporre le proprie forze, su un letto o su una sedia di ospedale . Avviene una trasformazione naturale da uomo a paziente, a me è già capitato, dove si incomincia, come i bambini , ad avere bisogno e a doversi fidare. Tra questi due eventi straordinari, dove si parla di sanità)  l'ordinario è invece la mancanza totale di opinione: tutto è lasciato , nei profili organizzativi, ai burocrati delle regioni e dei ministeri e ai tavoli del mondo dei tecnici, medici, infermieri, dirigenti amministrativi, generali, sanitari e cooperative appaltatrici di servizi.  Cito solo un p...

Studenti, giovani e cittadini digitali

E' pur vero che la demografia nel nostro paese è fortemente squilibrata verso gli ultra 65 enni, che sono il 23 percento della popolazione. Senz'altro sono loro - e non i giovani - ad essere la categoria ad alto rischio di esclusione digitale. E allora perché il Comune di Follonica ha voluto partire proprio dalle scuole superiori per attuare l'art. 5 del Nuovo Statuto Comunale (marzo 2017) ?  Lo ha fatto intanto per una ragione: se attiviamo il loro enorme potenziale creativo e motivazionale, saremmo in grado di scatenare una vera tempesta, capace di smuovere tutta la cittadinanza verso questo nuovo concetto di appartenenza alla civitas. Andando per gradi, una volta recepito nello statuto il diritto alla partecipazione digitale, ci siamo domandati come potevamo attuare questo principio, come dargli gambe e operatività. Siamo così arrivati - dopo un evento di presentazione a maggio del 2016 - ad un accordo con le dirigenti e insegnanti delle scuole superiori del territ...

Un paese per (vecchi) conservatori in cerca di un leader solo

Ebbene sì. Riprendo a scrivere perché dopo gli ultimi eventi era davvero difficile starsene zitti a guardare. Partiamo dai numeri che sono sempre ispiratori: in Italia abbiamo negli ultimi anni collezionato un debito pubblico spaventoso, frutto di una spesa incontrollata, che significa aumento degli interessi passivi da pagare al sistema bancario. Frutto di politiche miopi e di breve termine, spesso attuate per rincorrere i risultati della campagna elettorale successiva. Non si è creato un posto di lavoro in più - anzi - se guardiamo alle statistiche Istat di ieri sono aumentati gli inattivi, cioè quella categoria di "disperati" che il lavoro hanno smesso di cercarlo. Siamo difronte a uno scenario pressoché catastrofico sul versante della stabilizzazione dei posti di lavoro: finito infatti l'effetto del bonus fiscale, sono tornati a crescere i contratti a tempo determinato. Traducendo ancora, per ottenere un mutuo, un "prestitino", anche per pagare le tasse, s...