Passa ai contenuti principali

Secondo te chi è l'alleato naturale del PD alle prossime elezioni?

Renziani, 5 stelle, leghisti e altre amenità contemporanee

Nell'ultimo post, preelettorale, preso da follia divinatoria, come un fottuto oracolo di delfi qualsiasi, avevo profetizzato il tramonto del "centrosinistra", ormai trasformatosi in segno grafico senza significato. Oggi sono tra coloro che, pur avendo creduto in una miracolosa rinascita, credono fermamente che non tornerà più dalla morte. Perché né il ridicolo Calenda, né lo scafato  Zingaretti possono rappresentare il benché minimo argine ad una rivoluzione di paradigma come quella iniziata con le politiche e terminata nelle ultime amministrative. Si badi bene, non credo che il cambio di paradigma dal centrsinistra di matrice post-prodiana, fatto di un universo segnico e simbolico preciso (Dossetti, La Pira, Berlinguer, Moro, la resistenza,  il post-PCI, Ivano Fossati, un'industria culturale amica, gli editoriali di Repubblica, l'aristocrazia intellettuale, Nanni Moretti, i film neorelisti, le sfuriate televisive di Cacciari, i comici, i Benigni, un certo francescanismo ideologico giovanile, l'amaca di Serra, le postavanguardie da Dams di Bologna, Guccini e De Andrè, l'antiberlusconismo militante, i libri di Pennac e il Barnum di Baricco, per citarne alcuni), sia necessariamente un male o un bene, è un fatto, nudo e crudo. Punto.  In questo limaccioso fiume eracliteo che si chiama storia è avvenuta una transizione rilevantissima. 
Si è innestata una generazione diversa, con nuovo universo segnico, nuovi riferimenti culturali, da Scanzi  a non so quale altro oggetto, maschera o feticcio produttore di senso. Così come questi segni hanno tutti insieme dato vita (perdonatemi eil termine logoro ma necessario), ad nuova  grande narrazione accattivante, fatta di una nuova classe sacerdotale.  
Per carità, non nego il fatto che il fenomeno migratorio sia una questione importante, peraltro frutto di politiche sbagliate di integrazione e di assistenzialismo compassionevole e prezzolato, ma i fatti non servono a capire, anzi non contano una beata mazza
Il suddetto pantheon simbolico su cui poggiavano stancamente mediocri lider della sinistra romana, ( si ricordi i rutelliani, i d'alemiani, i veltroniani, i franceschiniani) è crollato per consunzione, per Usura (per citare Ezra Pound), o per - se si preferisce - fine di un ciclo biologico.
Le statue si sono svuotate ed hanno ceduto, implodendo come in un horror di sci-fi anni ottanta. 
Renzi ha cercato di tenerlo disperatamente in vita, proponendo un monstrum fatto di salsa pop anni 80  e forfora democristiana, ma era una copia ancor più vuota e decadente dell'originale. 
I nuovi votanti, invece,  non è che non sanno nulla dell'universo segnico precedente: loro  "sanno",  ma non "provano" più nulla. E' dunque il sentimento collettivo la chiave per capire la transizione. 
Se nelle calde e assolate estati di fine anni 90 ci si commuoveva a leggere su un articolo di Repubblica le storie dei migranti, ci emozionava il teatro civile di Paolini o si rideva dell'arguzia di Benigni,  e si credeva che essere europei significasse una continua e felice ibridazione di lingue e culture, oggi si deve prendere coscienza che il sentimento popolare va da un'altra parte. L'Europa è una minaccia, Benigni un venduto, i migranti stanno mettendo a rischio la nostra identità culturale.
In questo spostamento dell'umano sentire stiamo oggi. In uno dei tanti infiniti spostamenti della storia dell'universo. 
A me fa un po' schifo, perché intriso di paura e rassegnazione. Ma è uno scenario che mi si rivela nell'oggi ed io ci sono dentro, fino alla gola. Un giorno passerà, come le navi e i barconi,  e io personalmente mi sentirò un po' meglio. 

Commenti

Post popolari in questo blog

UN PAESE PER MALATI (OSPEDALE PIOMBINO-FOLLONICA E' ANCORA POSSIBILE?)

 Dopo i morti in corsia a Piombino si è risollevato nell'opinione pubblica il dibattito sulla sanità in Toscana. E' brutto pensare che solo davanti a tragedie mediatiche si parli di questo argomento, troppo spesso sottovalutato, compreso dallo scrivente. Il problema all'opinione (stavolta non più pubblica) ritorna quando si diventa - dio non voglia - "pazienti", passivi, senza più capacità di opporre le proprie forze, su un letto o su una sedia di ospedale . Avviene una trasformazione naturale da uomo a paziente, a me è già capitato, dove si incomincia, come i bambini , ad avere bisogno e a doversi fidare. Tra questi due eventi straordinari, dove si parla di sanità)  l'ordinario è invece la mancanza totale di opinione: tutto è lasciato , nei profili organizzativi, ai burocrati delle regioni e dei ministeri e ai tavoli del mondo dei tecnici, medici, infermieri, dirigenti amministrativi, generali, sanitari e cooperative appaltatrici di servizi.  Cito solo un p...

Studenti, giovani e cittadini digitali

E' pur vero che la demografia nel nostro paese è fortemente squilibrata verso gli ultra 65 enni, che sono il 23 percento della popolazione. Senz'altro sono loro - e non i giovani - ad essere la categoria ad alto rischio di esclusione digitale. E allora perché il Comune di Follonica ha voluto partire proprio dalle scuole superiori per attuare l'art. 5 del Nuovo Statuto Comunale (marzo 2017) ?  Lo ha fatto intanto per una ragione: se attiviamo il loro enorme potenziale creativo e motivazionale, saremmo in grado di scatenare una vera tempesta, capace di smuovere tutta la cittadinanza verso questo nuovo concetto di appartenenza alla civitas. Andando per gradi, una volta recepito nello statuto il diritto alla partecipazione digitale, ci siamo domandati come potevamo attuare questo principio, come dargli gambe e operatività. Siamo così arrivati - dopo un evento di presentazione a maggio del 2016 - ad un accordo con le dirigenti e insegnanti delle scuole superiori del territ...

Un paese per (vecchi) conservatori in cerca di un leader solo

Ebbene sì. Riprendo a scrivere perché dopo gli ultimi eventi era davvero difficile starsene zitti a guardare. Partiamo dai numeri che sono sempre ispiratori: in Italia abbiamo negli ultimi anni collezionato un debito pubblico spaventoso, frutto di una spesa incontrollata, che significa aumento degli interessi passivi da pagare al sistema bancario. Frutto di politiche miopi e di breve termine, spesso attuate per rincorrere i risultati della campagna elettorale successiva. Non si è creato un posto di lavoro in più - anzi - se guardiamo alle statistiche Istat di ieri sono aumentati gli inattivi, cioè quella categoria di "disperati" che il lavoro hanno smesso di cercarlo. Siamo difronte a uno scenario pressoché catastrofico sul versante della stabilizzazione dei posti di lavoro: finito infatti l'effetto del bonus fiscale, sono tornati a crescere i contratti a tempo determinato. Traducendo ancora, per ottenere un mutuo, un "prestitino", anche per pagare le tasse, s...